Se avete trovato questo articolo senza aver fatto il quiz (https://freeonlinesurveys.com/s/yFeziIwk), vi invito a farlo, poi sarete ridirezionati di nuovo qua per vedere i risultati!:)
Il questionario rivolto agli esperti ha trattato molti temi cruciali sulla sicurezza dei bambini in auto, aveva il formato leggermente diverso dal quiz che hai appena completato. Per facilitare la comprensione, le risposte verranno affrontate per argomento, con articoli dedicati sul blog e sui social. Ogni tema sarà approfondito, spiegando chi ha risposto e il perché delle loro opinioni. L'ampiezza dei dati raccolti è tale che presentare tutto in un singolo articolo avrebbe creato un contenuto troppo esteso.
Lotta Jakobsson della Volvo ha partecipato al questionario fornendo dei commenti su ogni domanda. Quando i suoi commenti erano sufficientemente chiari, li abbiamo considerati come risposte, portando così il totale a 13 partecipanti. In altri casi, abbiamo escluso la sua risposta dal conteggio, rimanendo quindi con 12 risposte totali.
1. Installazione dell'Ovetto: Pratiche Insicure
Abbiamo chiesto agli esperti di individuare le opzioni meno sicure riguardo all'uso dell'ovetto, ordinandole dal più al meno rischioso:
- B)
Montato sul sedile anteriore con airbag attivo
– Identificato come pericoloso da 13 esperti.
- F)
Montato con la cintura e con cinture invertite – Scelto come rischioso da tutti i 13 esperti.
- M)
Installato fronte strada – Considerato insicuro da 13 su 13 esperti.
- J)
Bambino con indumenti invernali – Selezionato da 12 esperti.
- I)
Cinture troppo larghe – Segnalato da 11 esperti.
- H)
La testa spunta fuori dall'ovetto – Indicato da 10 esperti.
- L)
Cinture troppo alte – Scelto da 10 esperti.
- K)
Cinture troppo basse
– Considerato un rischio da 8 esperti.
- A)
Montato sul sedile anteriore con airbag spento – Scelto da 1 esperto.
- C) Installato sul sedile posteriore laterale con la cintura – Nessun esperto l'ha selezionato.
- D)
Installato su una base Isofix – Nessun esperto l'ha ritenuto rischioso.
- E)
Montato con la cintura e percorso corretto – Anche qui, nessun esperto ha riscontrato rischi.
- G)
Le gambe appoggiano sullo schienale – 0 esperti.
- N)
Installato al centro del sedile posteriore – Scelto da 0 esperti.
- O)
Cinture all'altezza delle spalle e strette – Nessun esperto ha indicato questa opzione.
2. Scelta del Seggiolino per un Bambino di 3,5 Anni
Gli esperti hanno valutato quale sia la soluzione migliore per un bambino di 101 cm e 16 kg. Le risposte sono state suddivise tra "ottimale," "buono," "accettabile" e "inadeguato":
- Contro senso di marcia: valutato come ottimale da tutti i 13 esperti.
- Seggiolino fronte strada con cinture interne: ritenuto ottimale da 1 esperto, buono da 6, accettabile da 3 e inadeguato da 2.
- Rialzo con schienale: giudicato accettabile da 9 esperti e inadeguato da 4.
- Seggiolino con il cuscino frontale (senza airbag): completamente inadeguato per 2 esperti, inadeguato per 6, accettabile per 4, e buono per 2.
- Rialzo senza schienale (alzatina): completamente inadeguato per 3 esperti, inadeguato per 8, e accettabile per 2.
- Nessun seggiolino ma cintura allacciata: inadeguato per 5 esperti, completamente inadeguato per 8.
- Nessun seggiolino e cintura non allacciata: completamente inadeguato per tutti i 13 esperti.
Abbiamo anche chiesto agli esperti di ordinare le soluzioni dal più sicuro al meno sicuro (notate anche le medie rispetto alla posizione nell'ordine):
- Contro senso di marcia – media 1
- Cinture a 5 punti fronte strada – media 2,54
- Rialzo con schienale – media 3,15
- Rialzo senza schienale (alzatina)
– 4,15
- Seggiolino con cuscino frontale (senza airbag)– 4,23
- Cintura senza seggiolino – 5,92
- Senza seggiolino e senza cintura – 7
3. Situazioni di Rischio nella Vita Reale
Gli esperti hanno valutato diverse situazioni:
- Bambino fronte strada sul sedile anteriore – Pericoloso per 2 esperti.
- Passeggero senza cintura – Segnalato come pericoloso da tutti i 13 esperti.
- Bagagli liberi in auto – Indicato come rischioso da 12 esperti.
- Bambino contro senso sul sedile anteriore con airbag spento – Pericoloso per 1 esperto.
- Seggiolino utilizzato 1 anno dopo la scadenza – Ritenuto rischioso da 5 esperti.
- Oggetti liberi nelle mani del bambino (tablet, giocattoli pesanti) – Rischioso per 12 esperti.
- Gambe piegate nel seggiolino contro senso – Nessun esperto ha indicato rischi.
- Bambino scivolato in avanti con la cintura allacciata
– Potenzialmente pericoloso per tutti i 13 esperti.
- Proporre cibo in auto
– Considerato rischioso da 5 esperti.
4. Velocità Minima per Lesioni Gravi o Morte
Gli esperti hanno risposto alla domanda sulla velocità minima alla quale possono teoricamente verificarsi lesioni gravi o mortali:
- 10km/h – 5 esperti.
- 20 km/h – 2 esperti.
- 30 km/h – 3 esperti.
- 50 km/h e oltre
– Nessun esperto ha segnalato queste velocità.
- Nessuna risposta – 2 esperti.
5. Rialzo Senza Schienale: Quando È Sicuro?
Nessun esperto ha ritenuto le alzatine insicure nel senso assoluto.
Le condizioni indicate dagli esperti per l'uso sicuro di un rialzo senza schienale sono state le seguenti:
- Altezza del bambino di almeno 125 cm
– 8 esperti.
- Altezza di almeno 135 cm – 8 esperti.
- Auto con airbag laterali
– 7 esperti.
- Bambino che non dorme in auto – 6 esperti.
- Corretto passaggio della cintura diagonale sulla spalla
– 10 esperti.
- Auto con poco spazio tra le file di sedili
– 5 esperti.
- Necessità di isofix
- nessun esperto ha ritenuto necessaria questa caratteristicha.
- Guide ("corna") per la cintura - 4 esperti
6. Altre Considerazioni Degli Esperti
Abbiamo posto domande su altri temi per comprendere meglio le opinioni:
- Cosa può causare lesioni gravi/morte in un incidente?
- Testa che colpisce l'interno dell'auto – 12 esperti.
- Essere sbalzati dall'auto – 13 esperti.
- Airbag attivo che colpisce un seggiolino contro senso – 12 esperti.
- Gambe del bambino contro senso che schiacciano il torace - 0 esperti
- Oggetti liberi in auto – 12 esperti.
- Passeggero senza cintura – 13 esperti.
6. Quanto è sicuro....
Gli esperti hanno valutato quanto ritengono veritiere le seguenti frasi su questa scala:
Decisamente in disaccordo
In disaccordo
Neutrale
D'accordo
Decisamente d'accordo
- Tenere un neonato tra le braccia in caso di incidente
- Decisamente in disaccordo – 11 esperti.
- Neutrale – 1 esperto.
- Solo la forza dell'impatto può provocare lesioni gravi o la morte, non serve niente che colpisce il bambino direttamente
- In disaccordo - 1 esperto
- D'accordo - 6 esperti
- Dedicamente d'accordo - 5 esperti
- La maggior parte dei bambini ha bisogno di un rialzo con o senza schienale fino a 150cm per il posizionamento delle cinture sicuro
- D'accordo - 5 esperti
- Decisamente d'accordo 7 esperti
- Un passeggero senza la cintura può essere lanciato contro il bambino/altro passeggero
- D'accordo - 2 esperti
- Decisamente d'accordo - 10 esperti
- E' cruciale che i bambini sotto 4 anni viaggino contro senso di marcia
- In disaccordo - 2 esperti
- Neutrale - 3 esperti
- D'accordo - 2 esperti
- Decisamente d'accordo - 5 esperti
- E' cruciale che i bambini sotto 4 anni viaggino sul sedile posteriore
- Decisamente in disaccordo - 1 esperto
- In disaccordo - 2 esperti
- Neutrale - 6 esperti
- D'accordo - 1 esperto
- Decisamente d'accordo - 2 esperti
- Rialzo senza schienale è sempre meno sicuro di uno con schienale
- Decisamente in disaccordo – 1 esperto.
- In disaccordo – 6 esperti
- Neutrale - 0 esperti
- D'accordo - 3 esperti
- Decisamente d'accordo - 1 esperto
- Un seggiolino contro senso protegge bene in un tamponamento
- D'accordo – 8 esperti.
- Decisamente d'accordo – 4 esperti.
Come avrete notato, alcune risposte degli esperti concordano in modo unanime, mentre altre mostrano significative divergenze, talvolta addirittura opposte. È normale sentirsi disorientati o confusi, soprattutto se ci si aspettava risposte nette e definitive. Tuttavia, proprio queste differenze sottolineano l'importanza di esplorare ciascun tema in modo più approfondito.
Sulla mia pagina troverete meno affermazioni assolute su cosa sia giusto o sbagliato in termini di sicurezza auto. Questo perché, come dimostrano le risposte al questionario, ci sono vari gradi di sicurezza accettabili, e non tutte le soluzioni "non perfette" sono da considerarsi del tutto insicure. Capire i motivi che portano gli esperti ad opinioni diverse è fondamentale per formarsi una visione informata.
Nel corso delle prossime settimane, pubblicherò diversi articoli di approfondimento che esamineranno in dettaglio le risposte degli esperti, chi ha risposto in un certo modo e perché. Ogni punto verrà analizzato per offrirvi una comprensione chiara dei fattori in gioco. Se non avete il tempo o la voglia di seguire ogni dettaglio, potete comunque affidarvi a noi di 8Stars: ci impegniamo a studiare continuamente le soluzioni migliori e più sicure per i vostri bambini.
L'obiettivo è aiutarvi a fare scelte consapevoli, senza giudizi o critiche inutili verso altri genitori. La sicurezza è un tema complesso e in continua evoluzione; restate con noi per scoprire le ultime novità e raccomandazioni, basate su un confronto trasparente e approfondito tra i migliori esperti internazionali.
Invito tutti a condividere queste informazioni e a sfidare i propri amici a fare il test! Insieme possiamo fare un passo importante verso un futuro più sicuro per tutti i bambini.